IMPIANTO
17.000 MQ DI INNOVAZIONE
L’impianto si estende per 17.000 mq, con una vasta area coperta di 5.400 mq e una scoperta, completamente pavimentata, di 11.600 mq, con baie di carico e scarico. Grazie all’area coperta di trattamento, gli impatti ambientali sono ridotti al minimo, incluso l’inquinamento acustico.
L’impianto di recupero è interamente alimentato a energia elettrica, evitando l’utilizzo di combustibili fossili.

IMPIANTO
17.000 MQ
DI INNOVAZIONE
L’impianto si estende per 17.000 mq, con una vasta area coperta di 5.400 mq e una scoperta, completamente pavimentata, di 11.600 mq, con baie di carico e scarico. Grazie all’area coperta di trattamento, gli impatti ambientali sono ridotti al minimo, incluso l’inquinamento acustico.
L’impianto di recupero è interamente alimentato a energia elettrica, evitando l’utilizzo di combustibili fossili.

attenzione per l'ambiente
L’attenzione riposta da Geocentro nella salvaguardia dell’ambiente è inoltre implementata dall’integrazione di un sistema fotovoltaico.
I rifiuti recuperabili vengono lavorati secondo i principi dell’economia circolare che prevede la produzione di End of Waste da utilizzare per l’edilizia e non solo, in sostituzione del materiale vergine di cava, evitando così un’ulteriore deprivazione dell’ambiente della sua ricchezza e generando, contemporaneamente, una notevole riduzione dei rifiuti da conferire a discarica.
attenzione per l'ambiente
L’attenzione riposta da Geocentro nella salvaguardia dell’ambiente è inoltre implementata dall’integrazione di un sistema fotovoltaico.
I rifiuti recuperabili vengono lavorati secondo i principi dell’economia circolare che prevede la produzione di End of Waste da utilizzare per l’edilizia e non solo, in sostituzione del materiale vergine di cava, evitando così un’ulteriore deprivazione dell’ambiente della sua ricchezza e generando, contemporaneamente, una notevole riduzione dei rifiuti da conferire a discarica.

LA STRUTTURA
La struttura organizzativa di Geocentro e la vastità delle aree interne ed esterne, permette di ricevere rifiuti derivanti dal settore edilizio, dal decommissioning, dal settore acquedottistico e dalle bonifiche ambientali, anche i più ingombranti e di difficile gestione.

LA STRUTTURA
La struttura organizzativa di Geocentro e la vastità delle aree interne ed esterne, permette di ricevere rifiuti derivanti dal settore edilizio, dal decommissioning, dal settore acquedottistico e dalle bonifiche ambientali, anche i più ingombranti e di difficile gestione.
SETTORE EDILIZIO
DECOMISSIONING
SETTORE
ACQUEDOTTISTICO
BONIFICHE
AMBIENTALI
SETTORE
INDUSTRIALE
SETTORE EDILIZIO
DECOMISSIONING
SETTORE
ACQUEDOTTISTICO
BONIFICHE
AMBIENTALI
SETTORE
INDUSTRIALE
area interna
Nell’area interna dello stabilimento produttivo, si trovano le baie di stoccaggio dei rifiuti. Settori separati da muratura dove vengono gestiti i materiali. Il rifiuto non pericoloso recuperabile, come calcinacci e terreni escavati, viene trasferito all’impianto di macinazione e vagliatura rifiuti. L’attività di recupero è monitorata attraverso un software di gestione, per una valutazione estremamente precisa sulla merceologia del materiale e per il controllo delle procedure di trasformazione.
L’operazione di recupero, permette di ottenere molti prodotti (EoW): dal semplice terreno per la creazione di riempimenti, fino a materiali estremamente elaborati per opere di ingegneria e grandi strutture. L’area coperta è inoltre dotata di un sistema di aspirazione con filtri a maniche, progettati per il controllo delle emissioni inquinanti e per garantire la salute delle persone che lavorano all’interno dell’impianto di produzione.
area interna
Nell’area interna dello stabilimento produttivo, si trovano le baie di stoccaggio dei rifiuti. Settori separati da muratura dove vengono gestiti i materiali. Il rifiuto non pericoloso recuperabile, come calcinacci e terreni escavati, viene trasferito all’impianto di macinazione e vagliatura rifiuti. L’attività di recupero è monitorata attraverso un software di gestione, per una valutazione estremamente precisa sulla merceologia del materiale e per il controllo delle procedure di trasformazione.
L’operazione di recupero, permette di ottenere molti prodotti (EoW): dal semplice terreno per la creazione di riempimenti, fino a materiali estremamente elaborati per opere di ingegneria e grandi strutture. L’area coperta è inoltre dotata di un sistema di aspirazione con filtri a maniche, progettati per il controllo delle emissioni inquinanti e per garantire la salute delle persone che lavorano all’interno dell’impianto di produzione.
AREA ESTERNA
Nell’area esterna, in prossimità della pesa, si trova il portale di rilevamento della radioattività con cui vengono controllati sia i rifiuti in ingresso, che i rifiuti e le EoW in uscita. Il rifiuto in ingresso è destinato a precise baie, esterne ed interne, di stoccaggio, in base alla sua tipologia. Le baie esterne, sono dotate di coperture per la protezione dei materiali in stoccaggio.
È stato realizzato un invaso, opera idraulica progettata al fine di garantire invarianza idraulica, a seguito della pavimentazione del suolo naturale eseguita per la realizzazione dell’impianto. Le acque meteoriche di raccolta vengono inviate ad apposito impianto di depurazione e successivamente, una volta depurate, all’invaso, per evitare ripercussioni nel territorio circostante sia dal punto di vista idraulico che della qualità delle acque superficiali. Ogni aspetto ambientale è stato valutato con estrema attenzione per garantire la salubrità.
AREA ESTERNA
Nell’area esterna, in prossimità della pesa, si trova il portale di rilevamento della radioattività con cui vengono controllati sia i rifiuti in ingresso, che i rifiuti e le EoW in uscita. Il rifiuto in ingresso è destinato a precise baie, esterne ed interne, di stoccaggio, in base alla sua tipologia. Le baie esterne, sono dotate di coperture per la protezione dei materiali in stoccaggio.
È stato realizzato un invaso, opera idraulica progettata al fine di garantire invarianza idraulica, a seguito della pavimentazione del suolo naturale eseguita per la realizzazione dell’impianto. Le acque meteoriche di raccolta vengono inviate ad apposito impianto di depurazione e successivamente, una volta depurate, all’invaso, per evitare ripercussioni nel territorio circostante sia dal punto di vista idraulico che della qualità delle acque superficiali. Ogni aspetto ambientale è stato valutato con estrema attenzione per garantire la salubrità.
AREA COMMERCIALE
L’area commerciale è dotata di zone di accoglienza per gli ospiti e di un’ampia e luminosa sala conferenze pensata per garantire uno spazio confortevole dove organizzare i frequenti corsi di formazione del proprio personale.
AREA COMMERCIALE
L’area commerciale è dotata di zone di accoglienza per gli ospiti e di un’ampia e luminosa sala conferenze pensata per garantire uno spazio confortevole dove organizzare i frequenti corsi di formazione del proprio personale.